Hilterapia
La Hilterapia® è una terapia innovativa con laser Nd:YAG (1064 nm) ad emissione pulsata, che consente di trattare in assoluta sicurezza tutti gli stati infiammatori, anche profondi, inducendo fin dalla prima applicazione un’intensa riduzione del dolore e la ripresa della mobilità: alta energia e sicurezza totale per curare le strutture profonde.
Questo è reso possibile dall'impulso HILT® (High Intensity Laser Therapy), brevettato negli USA.
Un impulso laser e un protocollo terapeutico di avanzata concezione permettono di portare elevate dosi energetiche in profondità, senza causare alcun danno ai tessuti: patologie fino ad oggi intrattabili con la laserterapia tradizionale possono essere curate rapidamente, semplicemente e con garanzia di successo con la terapia HILT®. Si tratta di un laser Nd:YAG pulsato, che emette una luce con una lunghezza d'onda all'interno dell'infrarosso (1064 nm) e che si differenzia dai comuni laser per la sua capacità di agire in profondità.
Molte patologie, da sovraccarico, traumatiche o degenerative, coinvolgono strutture muscolari, tendinee, articolari collocate in profondità.
Efficacia della Hilterapia: l'interazione con i tessuti biologici
La modalità di applicazione della Hilterapia® sfrutta in modo ingegnoso e approfondito le conoscenze più all'avanguardia sulla trasmissione dell'energia all'interno dei tessuti corporei. Prevede ad esempio l'applicazione di scansioni manuali veloci o lente, attraverso le quali è possibile privilegiare la trasmissione dell'energia per via luminosa o termica, a seconda della fase di applicazione del trattamento, e dell'effetto che si desidera ottenere. Permette inoltre di sfruttare diverse frequenze di ripetizione degli impulsi all'interno di un intervallo che si è dimostrato essere quello di maggiore biostimolazione. Prevede inoltre il trattamento puntiforme dei punti locodolenti secondo specifiche considerazioni anatomiche e cliniche, per garantire il massimo risultato.
- artrosi e processi degenerativi della cartilagine
- borsiti, sinoviti, capsuliti, epicondiliti, sindrome da impingement
- tendiniti e tenosinoviti
- edemi ed ematomi da trauma
- patologie post-traumatiche o da sovraccarico
- sindromi adduttorie, distorsioni tibio-tarsiche, entesiti, condropatie rotule e in traumatologia sportiva
Patologie acute
- Tendinopatie (tendiniti, peritendiniti, tenosinoviti, tendiniti inserzionali e calcifiche, tendinosi, lesioni parziali)
- Lesioni muscolari
- Traumi distorsivi ed edemi post-traumatici
- Sinoviti e borsiti
- Rachialgie e lombalgie
- Osteocondrite disseccante e lesioni osteocondrali
- Sindrome fibromialgica
Patologie degenerative
- Osteoartrosi
- Condropatie degenerative
